Per i giovani creativi dell’Emilia-Romagna c'è una nuova grande opportunità. O meglio: ce ne sono due!
Si tratta di due percorsi dedicati a chi vuole entrare nel mondo del lavoro in campo artistico e culturale e per chi cerca strumenti e finanziamenti per avviare una start-up creativa.
I percorsi sono rivolti a giovani in età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono o domiciliano in Emilia-Romagna anche per ragioni di lavoro o di studio.
1. IL MESTIERE DELLE ARTI
Un percorso di formazione per acquisire le competenze professionali e le capacità lavorative necessarie nel mondo culturale e artistico.
COME SI CARATTERIZZA:
Il corso delinea un modello sperimentale di formazione nell’ambito dell’arte contemporanea, nei settori delle arti visive e applicate, ed è rivolto ad un gruppo selezionato di creativi esordienti dell’Emilia-Romagna.
Il carattere innovativo di tale percorso - giunto ormai alla terza edizione - consiste nel concentrarsi sugli aspetti pratici, materiali ed economici del “mestiere della creatività”, compresi quegli sbocchi di “applicabilità” della scelta artistica, in campi vicini o affini.
A CHI SI RIVOLGE:
Il corso è gratuito e aperto a chi si esprime nelle discipline delle arti visive e applicate (design e architettura), in un orizzonte di contaminazione e intreccio tra i vari ambiti.
COSA OFFRE:
• un ciclo di incontri con noti professionisti nel campo delle arti visive ed applicate.
• un weekend motivazionale ed un percorso di orientamento per acquisire consapevolezza delle proprie capacità e potenzialità.
• un tirocinio formativo in un contesto lavorativo nel settore artistico e culturale.
• un workshop nell’ambito delle arti visive ed applicate, condotto da un professionista di chiara fama del settore, finalizzato alla produzione di progetti e di opere.
COME ISCRIVERSI:
Scarica la Scheda del Corso: vi troverai tutte le istruzioni necessarie per iscriverti a Il Mestiere delle Arti.
Attenzione: la scadenza delle iscrizioni è prevista per venerdì 18 novembre 2016.
2. IL PRODOTTO DELLA CREATIVITÀ
Percorso a supporto della giovane imprenditoria nell’ambito della creatività in Emilia-Romagna.
COME SI CARATTERIZZA:
La seconda edizione de Il prodotto della creatività mira a dare forza e sviluppo ai giovani creativi che intendono sviluppare progetti e prodotti creativi, con l'obiettivo di avviare una professionalità stabile nel campo artistico-culturale.
Perché questo sia possibile, il percorso offre forme di consulenza amministrativa, gestionale e imprenditoriale, promuove relazioni con il sistema culturale e produttivo del territorio e, non meno importante, prevede azioni di comunicazione, visibilità e sostegno a favore dei giovani talenti e delle loro opere. Il tutto in maniera gratuita e con un contributo economico previsto per i progetti migliori.
Perché fare impresa con le idee è possibile!
A CHI SI RIVOLGE:
Il corso è gratuito e aperto a chi si esprime nelle discipline di: Art Design, Arti Applicate, Arti Visive, Artigianato, Cinema/Video, Gastronomia, Letteratura, Musica, Spettacolo, Street Art.
COSA OFFRE:
• un percorso di tutoraggio, supporto e affiancamento per lo sviluppo di idee progettuali/prodotti creativi.
• servizi gratuiti di consulenza e attività di formazione.
• supporto promozionale al progetto/prodotto creativo.
• contributo economico per la realizzazione dei migliori progetti/prodotti creativi, selezionati al termine del percorso di tutoraggio.
COME ISCRIVERSI:
Scarica la Scheda del Corso: vi troverai tutte le istruzioni necessarie per iscriverti a Il Prodotto della Creatività.
Perché la tua iscrizione risulti completa, dovrai compilare e spedire anche i seguenti documenti:
Troverai ogni dettaglio spiegato nel Bando ufficiale de Il Prodotto della Creatività, che ti invitiamo a scaricare e leggere con attenzione.
Attenzione: la scadenza delle iscrizioni è prevista per venerdì 18 novembre 2016.
Promuovono il progetto
L'iniziativa è promossa da Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER), in collaborazione con Regione Emilia-Romagna.
L’Associazione GA/ER è unica nel suo genere, nel panorama culturale italiano, per la completa valenza regionale che ha assunto. Dal 1999 lavora per favorire la crescita e la diffusione omogenea della creatività giovanile sul territorio. Per maggiori informazioni, scarica la scheda informativa sul GA/ER o il comunicato stampa relativo ai due percorsi creativi.
Link utili - Politiche Giovanili
REGIONE EMILIA ROMAGNA
COMUNE DI PIACENZA
COMUNE DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI PARMA
COMUNE DI MODENA
COMUNE DI BOLOGNA
COMUNE DI FORLI'
COMUNE DI FERRARA
COMUNE DI RAVENNA
COMUNE DI RIMINI